
Un incontro speciale con Barbara Tamborini autrice del libro ” La bussola delle emozioni”
Data: 29/03/2025


Un incontro speciale con Barbara Tamborini autrice del libro ” La bussola delle emozioni”
Lunedi 24 marzo 2025, presso l’Istituto Comprensivo “A.Inveges”, le classi seconde della SSIG, hanno avuto l’opportunità di incontrare la dottoressa Barbara Tamborini, psicopedagogista e autrice del libro “La bussola delle emozioni”, scritto insieme al marito Alberto Pellai.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la libreria MONDADORI di Sciacca, si inserisce nell’ambito del progetto curriculare “Leggere…che emozione!” e si è rivelata perfettamente in linea con il Progetto unico di Istituto “Diamo un senso alle emozioni”, che quest’anno si è posto l’obiettivo di aiutare i ragazzi ad esplorare il proprio mondo interiore e vivere le proprie emozioni con maggiore consapevolezza. Durante la manifestazione, che si è aperta con l’intervento della Dirigente Prof.ssa Mariangela Croce e di Antonella Palazzotto titolare della Mondadori , Barbara Tamborini ha dialogato con gli alunni invitandoli a riflettere sull’importanza di saper gestire le proprie emozioni, in un continuo scambio di domande stimolanti. La conversazione è stata inoltre arricchita dalla condivisione di riflessioni e di esperienze personali, sia da parte dei ragazzi che dell’autrice. Gli alunni, con la loro creatività, hanno rappresentato il mondo delle emozioni realizzando vari prodotti grafici come disegni, cartelloni, fenachistoscopi, magliette e si sono esibiti in varie coreografie, fra cui quella creata sulle note dell’ inno di Carnevale del nostro progetto “Emozionarti”. La lettura del libro e l’incontro con l’autrice , sia per gli alunni che per noi adulti, sono stati sicuramente un’occasione preziosa per imparare a comprendere e rispettare un’età delicata e cruciale come la preadolescenza e l’adolescenza.
Gli alunni, insieme ai docenti hanno realizzato un fenachistoscopio detto anche fantascopio, un antico strumento ottico. Consiste in due dischi coassiali e rotanti solidalmente; nel primo sono riportate diverse posizioni di una stessa figura, mentre nel secondo sono ricavate delle fessure. Quando i due dischi ruotano alla velocità corretta l’osservatore può osservare allo specchio un’animazione delle emozioni.
______________________________________________________________